Tecnologie digitali e IA: come sta cambiando la sicurezza sul lavoro

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro, celebrata il 28 aprile 2025, l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) ha pubblicato un rapporto dedicato al ruolo dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione nella protezione della salute e sicurezza dei lavoratori.

Il documento, intitolato “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro”, mette in evidenza come l’evoluzione tecnologica stia influenzando profondamente l’ambiente professionale, portando con sé nuove opportunità ma anche rischi inediti che richiedono attenzione e gestione consapevole.

Opportunità e sfide nell’uso dell’IA per la sicurezza

Secondo il rapporto, strumenti digitali avanzati – come l’automazione, i sistemi predittivi, i sensori intelligenti e la realtà virtuale – possono ridurre l’esposizione a rischi fisici, migliorare la formazione in materia di sicurezza e contribuire alla prevenzione di infortuni e malattie professionali. Inoltre, la gestione algoritmica del lavoro può agevolare una distribuzione più equa dei compiti, con effetti positivi sul benessere organizzativo.

Tuttavia, l’introduzione di queste tecnologie può generare nuove forme di rischio: dall’eccesso di sorveglianza al sovraccarico informativo, dal tecnostress alla perdita di autonomia decisionale. Anche l’utilizzo di robot ed esoscheletri richiede attente valutazioni ergonomiche e di salute.

Norme e strategie per un cambiamento sostenibile

Il rapporto ILO invita governi e aziende ad aggiornare le normative esistenti, integrando la trasformazione digitale all’interno delle politiche di tutela della salute sul lavoro. In alcuni Paesi si stanno già sperimentando linee guida specifiche per la robotica, il lavoro da remoto e il diritto alla disconnessione, per prevenire fenomeni di stress e burnout.

In Italia, ad esempio, è in corso una consultazione pubblica sulle nuove Linee Guida per l’uso dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, promosse dal Ministero del Lavoro.

L’ILO sottolinea la necessità di un approccio basato sulla prevenzione, partecipazione dei lavoratori e formazione continua, così da garantire che la tecnologia migliori davvero le condizioni di lavoro e non vada a discapito dei diritti fondamentali.

Il futuro della sicurezza passa dalla tecnologia (ma con responsabilità)

Il messaggio finale del rapporto è chiaro: la digitalizzazione può diventare un alleato prezioso per la salute e la sicurezza sul lavoro, ma deve essere implementata in modo etico, responsabile e inclusivo. Le nuove soluzioni tecnologiche non devono sostituire l’elemento umano, ma supportarlo.

Solo coinvolgendo attivamente tutti gli attori – imprese, lavoratori, istituzioni – fin dalla fase di progettazione, sarà possibile costruire ambienti di lavoro più sicuri, efficienti e sostenibili.

Scarica qui il documento “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro”

Vuoi approfondire l’intelligenza artificiale in azienda?

Offriamo corsi di formazione mirati per aiutare le imprese ad adottare l’IA in modo consapevole, sviluppando competenze pratiche e strategiche per una transizione digitale sicura e di valore.

Corso intelligenza artificiale applicata alla salute e sicurezza 

Corso introduttivo all’intelligenza artificiale

Corso AI ACT: il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale



Vuoi maggiori informazioni sui servizi di
Sicurezza - Sostenibilità - Governance

Compila il form o scrivici all'indirizzo e-mail info@novasafe.it