La sicurezza nelle operazioni portuali richiede strumenti normativi chiari e linee guida capaci di affrontare la complessità dei rischi specifici. Il Codice di buone pratiche ILO 2016, ora disponibile in italiano grazie al Dipartimento Dimeila dell’INAIL, si configura come un riferimento tecnico di primaria importanza, seppur non vincolante.

Fondato sulla Convenzione ILO n. 152 e sulla Raccomandazione n. 160, il Codice fornisce un approccio sistemico alla gestione della salute e sicurezza nei porti, articolandosi in:

  • 13 capitoli tecnici

  • 10 appendici (dalla A alla J)

  • Glossario operativo

  • Sezione conclusiva sintetica

Tra i temi trattati figurano:

  • Movimentazione sicura delle merci

  • Utilizzo e manutenzione di attrezzature e accessori di sollevamento

  • Gestione delle merci pericolose

  • Impiego corretto dei DPI

  • Procedure di emergenza e piani di evacuazione


Formazione e aggiornamento continuo: pilastri della prevenzione

Uno degli aspetti più rilevanti sottolineati nel Codice riguarda la formazione specifica del personale portuale. La sicurezza, infatti, dipende fortemente dal livello di consapevolezza e preparazione degli operatori.

Il Codice raccomanda:

  • Formazione generale iniziale su rischi e comportamenti sicuri

  • Formazione specifica legata alle mansioni operative

  • Aggiornamenti periodici, indispensabili in relazione a:

    • Innovazioni tecnologiche

    • Nuove procedure operative

    • Introduzione di nuovi impianti

Inoltre, viene enfatizzata la responsabilità collettiva: ogni lavoratore deve conoscere l’impatto delle proprie azioni sugli altri.


Attrezzature, manutenzione e innovazione

Altro elemento cardine è la manutenzione regolare delle attrezzature e l’adozione di sistemi moderni. L’obsolescenza degli impianti rappresenta infatti un fattore di rischio ancora presente in molte realtà operative.

Il Codice sottolinea l’importanza di:

  • Verifiche ispettive periodiche

  • Programmi di manutenzione preventiva

  • Rinnovo e adeguamento delle attrezzature secondo i più recenti standard di sicurezza

Novasafe offre corsi personalizzati secondo le tue esigenze.

Contattaci per un preventivo!



Vuoi maggiori informazioni sui servizi di
Sicurezza - Sostenibilità - Governance

Compila il form o scrivici all'indirizzo e-mail info@novasafe.it