Tecnologie Robotiche per Spazi Confinati e Ambienti ATEX: La Nuova Prassi UNI
Scopri come le nuove linee guida UNI standardizzano l’uso di robot per la manutenzione e l’ispezione in ambienti critici, migliorando sicurezza ed efficienza.
Spazi Confinati e ATEX: L’Importanza della Sicurezza Robotizzata
La nuova Prassi di Riferimento (PdR) UNI, sviluppata con il contributo di IATT e UNINDUSTRIA, fornisce indicazioni dettagliate per l’adozione di robot nelle operazioni di pulizia, bonifica, aspirazione e ispezione in ambienti industriali ad alto rischio. L’obiettivo è ridurre l’esposizione umana ai pericoli e ottimizzare i processi.
Tecnologie Robotiche "No-Man Entry": Ambito Applicativo e Vantaggi
Le tecnologie "no-man entry" includono sistemi robotici telecomandati progettati per operare in spazi confinati senza la necessità di accesso umano. Questi robot trovano impiego in:
Cisterne, silos e serbatoi
Condotte interrate e vasche di raccolta
Forni industriali e impianti a rischio esplosione
Principali vantaggi:
Eliminazione del rischio per gli operatori
Riduzione dei tempi di fermo impianto
Ottimizzazione dei costi operativi e di sicurezza
Maggiore accuratezza nelle operazioni grazie ai sensori integrati
Monitoraggio in tempo reale e registrazione video
Settori Interessati dalla PdR UNI
Le tecnologie robotiche per spazi confinati e ambienti ATEX trovano applicazione in diversi ambiti industriali, tra cui:
Acciaierie, fonderie e raffinerie
Settore chimico e petrolchimico
Cementifici e industrie del vetro
Cantieri edili e navali
Impianti di trattamento acque e produzione biogas
Le Funzioni Operative dei ROV
I Remotely Operated Vehicles (ROV) descritti nella PdR UNI sono progettati per eseguire diverse operazioni, tra cui:
Aspirazione pneumatica e sottovuoto di materiali solidi e liquidi
Movimentazione e trasporto di detriti industriali
Videoispezioni ad alta risoluzione con geolocalizzazione
Fresatura e demolizione controllata anche in ambienti ATEX
Pulizia con acqua ad alta pressione, inclusi interventi subacquei
Queste funzionalità permettono interventi rapidi, precisi e in totale sicurezza, garantendo continuità operativa agli impianti industriali.
Sicurezza e Sostenibilità: Due Obiettivi Complementari
L’adozione di robot non solo migliora la sicurezza dei lavoratori, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Le tecnologie robotiche consentono di:
Ridurre l’uso di sostanze chimiche per la pulizia
Limitare gli scavi e gli interventi invasivi
Preservare il contesto naturale e urbanistico
In particolare, per infrastrutture come fognature e condotte, l’impiego di robot minimizza l’impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali.
Consultazione Pubblica: Come Partecipare
La bozza della PdR UNI è attualmente in consultazione pubblica e sarà possibile inviare commenti fino all’11 aprile 2025. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale dell’UNI.