Norma UNI 11958:2024 - requisiti per operare in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
Classificazione e valutazione dei rischi ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
La norma UNI 11958:2024, entrata in vigore il 14 novembre 2024, definisce i criteri e i requisiti per operare in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. L'obiettivo principale è garantire la salute e sicurezza degli operatori coinvolti attraverso una gestione strutturata dei rischi.
Principali contenuti:
Classificazione e valutazione dei rischi:
- Definizione dei criteri per classificare gli ambienti e identificare i pericoli.
- Procedure per la valutazione del rischio e gestione delle emergenze.
Attrezzature e DPI:
- Specifiche tecniche per la scelta di attrezzature di lavoro.
- Requisiti per dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Ruoli e responsabilità:
- Identificazione dei compiti e delle responsabilità dei lavoratori coinvolti.
- Formazione e qualificazione necessaria.
Appendice A:
- Elenco indicativo dei potenziali fattori di rischio (es. atmosferici, chimici, meccanici).
Ambiti di applicazione:
Questa norma si applica agli ambienti confinati regolati dal DPR 177/2011 e a contesti analoghi non direttamente regolati, includendo così una gamma più ampia di situazioni operative.
Importanza per la sicurezza:
La UNI 11958:2024 è un riferimento per aziende e professionisti per conformarsi alle disposizioni normative, migliorando la sicurezza e riducendo il rischio di incidenti. È particolarmente utile per i datori di lavoro che operano direttamente o affidano attività in questi ambienti a terzi.