In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

Si ricorda che dal 17.12.2023 il decreto estende l'applicazione anche ai soggetti del  settore privato che hanno impiegato, nell'ultimo anno, una media > 49 lavoratori subordinati, l'obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna.

Operativamente le aziende dovranno:

  •    Effettuare un'analisi sugli strumenti applicabili in azienda per poter permettere le segnalazioni anche in forma anonima
  •     Nominare di un Team di gestione Whistleblowing
  •     Predisporre  un registro/Reporting delle segnalazioni di Whistleblowing
  •     Predisporre di una Policy Whistleblowing
  •     Predisporre di una Procedura di gestione Whistleblowing
  •     Formazione sulla Policy Whistleblowing

L’ANAC ha adottato pposite Linee Guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne. Tali Linee Guida sono state approvate dal Consiglio nell’adunanza del 12 luglio 2023 con la delibera n. 311 e consultabili al seguente link.

Per maggiori informazioni sulle modalità di gestione del Whistleblowing contatteci attraverso il form.




Se la sede della tua azienda è in Provincia di Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo o limitrofi il primo incontro conoscitivo senza impegno!

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del GDPR 2016/679
Clicca qui maggiori informazioni
* Campi obbligatori