Il "Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione" traccia le direttive che dovrà ispirare l’azione politica e i protagonisti del mondo del lavoro.
La pubblicazione è composta da due parti:
- predisposizione di una metodologia innovativa di valutazione integrata del rischio COIVD-19 che tiene in considerazione tre variabili:
Esposizione: la probabilità di venire in contatto con fonti di contagionello svolgimento delle specifiche attività lavorative (es.settore sanitario, gestione dei rifiuti speciali, laboratori di ricerca, ecc.);
Prossimità: le caratteristiche intrinsechedi svolgimento del lavoro che non permettono un sufficiente distanziamento sociale(es. specifici compitiin catene di montaggio)per parte del tempo di lavoro o per la quasi totalità;
Aggregazione: la tipologia di lavoro che prevede il contatto con altri soggetti oltre ai lavoratori dell’azienda (es.ristorazione, commercio al dettaglio, spettacolo, alberghiero, istruzione, ecc.).
- misure organizzative, di prevenzione e protezione, nonché di lotta all’insorgenza di focolai epidemici"
SCARICA IL DOCUMENTO TECNICO INAIL
Potrebbe interessarti anche:
Cosa succede se un lavoratore risulta positivo al COVID19
Emergenza coronavirus Covid-19: L'INAIL riguardo ai contagi sul lavoro